General Sustainability Policies
1. Foreword
The following policies seek to encourage all the actors involved in the provision of tourism services to minimize negative environmental, socio-cultural, and economic impacts and to preserve the positive impacts generated within the agency, which tend to comply with the different applicable legal requirements, contributing to the achievement of benefits for the community and the satisfaction of our customers. We declare our rejection to the exploitation and sexual trade of minors and all practices that lead to sexual tourism of any kind. In addition to our complete rejection of child labor exploitation.
2. Our Mission
Our Mission is to create and offer Responsible Tourism products for a respectful type of tourist, which seeks to live unique experiences integrating with the communities they visit and at the same time to enjoy the unique landscapes that Ecuador has to offer; for which we focus on providing the highest standards of Quality and Safety, Punctuality and Responsibility in our service.
3. Sustainable Destinations
It is Responsible Travel’s policy to consider the sustainability aspects of destinations in the selection of new destinations and in the product development process. We aim to provide social and environmental benefits to the communities we visit. We understand the importance of visitor dispersion and not exceeding the carrying capacity of destinations; therefore, we encourage the promotion of lesser-known areas (with the approval of the local community), to prevent over-tourism and its negative impacts.
3.1. Accessible Destinations
Disabilities can be seen and hidden, and not all people may be forthcoming about their disabilities. Therefore, it is both a social and business responsibility to consider accessibility when selecting new destinations. This is why Responsible Travel:
- Commits to maintain a database with information on inclusive and accessible suppliers.
- Collaborate, where necessary and possible, with other businesses in areas where there are gaps in accessibility, knowledge, experience, and services.
- Consideration will be given to conducting meaningful research with travelers with disabilities, whenever possible, to avoid making assumptions.
- Travel products, services and facilities are offered without or with the least accessibility barriers for people with physical, cognitive, and intellectual disabilities or sensory needs, where possible, depending on the availability of tourism offer in Ecuador.
- We seek to meet the accessibility needs of passengers throughout the trip and collaborate with strategic suppliers to achieve reliability throughout the trip. Where products, services and facilities cannot meet certain accessibility standards, provide travelers with accurate and reliable information on barriers and/or partial accessibility to manage expectations and enable travelers to make decisions for themselves.
- We train our staff on serving people with disabilities, considering a wide range of topics, including an overview of types of disabilities, etiquette and terminology, education on appropriate and inappropriate terms, general awareness of barriers and accessibility features, tips for assisting customers with disabilities, and specific knowledge of accessibility features and how to use them. Unconscious biases, including stereotypes and assumptions, and actively counteracting them will also be included in the training.
4. Human Resources Policy
In compliance with Human Rights and ensuring the equality of all staff, Responsible Travel is committed to:
- Both permanent and temporary personnel receive remuneration for their work that is equal to or higher than the minimum established by law.
- Prohibit any use of language or conduct that may be intimidating, discriminatory or offensive in any way. We do not accept any type of harassment or conditioning of personnel, nor do we accept favoritism or bribes.
- Prohibit managers from using the threat of any penalty to force someone to work.
- Prohibit the retention of employee identification documents.
- Ensure the safety and health of workers by enrolling them in the appropriate health insurance and keeping health and safety policies and procedures up to date.
- Not to dismiss personnel who are pregnant or breastfeeding, for differences of creed, religion, sexual, philosophical, or political orientation.
- Respect among its personnel, differences of religion, gender, ethnicity, nationality, sexual orientation, philosophical and political beliefs.
- Give each new employee the respective induction.
- Ensure that each department keeps its functions and procedures manual up to date.
- Ensure that the personnel are kept informed of any changes in labor matters.
- Review, update and disseminate the company’s internal policies among its employees.
- Review, update and disseminate the company´s code of ethics among its employees.
- Conduct a semi-annual performance evaluation of all employees.
- Keep the company’s emergency plan updated.
- Annually, train the personnel in sustainability, respect for the environment, culture, idiosyncrasy and corporate social responsibility.
In addition, in compliance with Conventions 87 and 98 signed by Ecuador with the ILO, it is established that:
- Not impede, prohibit, or interfere with the exercise of employees’ right to unionize; nor should they make direct or indirect threats, create an atmosphere of intimidation or fear, or take retaliatory action in connection therewith. Respect the right of all employees to form and join a trade union of their choice without fear of intimidation or reprisal, in accordance with national laws and regulations. Do not interfere with an employee’s decision to join.
- Implement non-discriminatory policies and procedures with respect to union organization and membership. Ensure that company policies, procedures and practices do not discriminate against individuals based on their views on unions or union activities.
- Provide workers’ representatives with adequate facilities to assist in the development of effective collective bargaining agreements. Not interfere with the activities of workers’ representatives while carrying out their duties in a manner that does not disrupt the regular operations of the company.
- Provide workers’ representatives with adequate facilities to assist in the development of effective collective bargaining agreements. Not interfere with the activities of workers’ representatives while carrying out their duties in a manner that does not disrupt the regular operations of the company.
5. Anti-Harassment and Non-Discrimination Policy
5.1. Non-Discrimination and Equal Opportunity.
As an equal opportunity employer and in accordance with the Constitution of the Republic, which in Article 11, referring to the principles of application of rights, establishes that “No one may be discriminated against for reasons of ethnicity, place of birth, age, sex, gender identity, cultural identity, marital status, language, religion, ideology, political affiliation, judicial background, socio-economic status, immigration status, sexual orientation, health status, HIV status, disability or physical difference, or for any other personal or collective, temporary or permanent distinction that has the purpose or result of undermining or diminishing the rights of others; nor by any other personal or collective distinction, temporary or permanent, which has the purpose or result of impairing or nullifying the recognition, enjoyment or exercise of rights. ” Both the Law and Ecuador Galapagos Travel will sanction, as appropriate, all forms of discrimination.
This policy applies to all areas of the company, including recruiting, testing, selection, hiring, training, upgrades, transfers, promotions, rehiring, rates of pay, internships, demotions, terminations, disciplinary sanctions, layoffs, compensation, benefits and other privileges, terms, and conditions of employment. This policy and the Constitution of the Republic of Ecuador prohibit and sanction discrimination in the employment of any employee or applicant based on any condition.
5.2. Anti-harassment
Responsible Travel provides a work environment free from harassment, discrimination, and retaliation of any kind. Responsible Travel categorically prohibits harassment of employees in the workplace on the basis of race, color, religion, sex (including all situations related to pregnancy, childbirth or breastfeeding), sexual stereotyping (including assumptions about a person’s appearance or behavior, gender expression or gender identity), country of origin, age, any physical or mental disability, ancestry, disease, marital status, citizenship, sexual orientation, genetic information, or any other classification protected by Ecuadorian law. For all the above, Responsible Travel will provide a harassment-free environment and will not tolerate any form of harassment that violates this policy.
The Organic Reformatory Law to the Organic Law of Public Service and the Labor Code to Prevent Workplace Harassment and the Responsible Travel Anti-Harassment Policy prohibit any employee, supervisor, director, client, customer, vendor, supplier or any third party who has business dealings with an employee or the company from harassing, discriminating or retaliating against any employee, applicant, contractor, intern or volunteer of the company, by virtue of any status or activity protected by Ecuadorian law.
The Anti-Harassment Policy also prohibits offensive conduct, sexual harassment or harassment of any kind, understood as:
a) Verbal expressions: such as epithets, derogatory or offensive jokes, negative stereotypes, slurs, insinuations or comments about age, race, disability, country of origin, religious beliefs or practices, insults, or unwanted sexual advances.
b) Sexual conduct or display: such as leering, derogatory or sexually oriented posters, photographs, cartoons, drawings, calendars, graffiti, e-mails, gestures, or any visual expression that may be generated.
c) Physical conduct: such as intimidating acts, assaults, unwanted or offensive touching, intentional hindrance of normal movement or interference with work because of sex, race or another protected characteristic.
d) Minacce, richieste o aspettative: sottoporsi a richieste sessuali come condizione per l'impiego o per un trattamento preferenziale.
e) Ritorsioni: come denunce o minacce per aver segnalato molestie o discriminazioni.
Nessun dipendente, né alcuna persona di grado superiore all'interno dell'azienda, è esonerato dal rispetto e dall'attuazione di questa politica. Qualsiasi atto di presunta discriminazione, molestia, ritorsione o altro comportamento contrario a questa politica deve essere immediatamente segnalato dai dipendenti o da persone di grado superiore all'Ufficio Risorse Umane per il follow-up e le indagini.
6. Politica ambientale
Per la cura, il recupero e la conservazione dell'ambiente, che è uno dei punti principali della nostra missione e una delle maggiori sfide come tour operator, Viaggi Responsabili si impegna a:
- Seguire qualsiasi legge o regolamento che disciplini l'impatto ambientale dell'attività dell'organizzazione.
- Identificare e misurare gli impatti ambientali generati dalla nostra attività economica. Stabilire misure per compensarli.
- Condurre campagne di sensibilizzazione ambientale per le parti interessate.
Sulla base degli SDGs 12 e 13, che mirano alla produzione responsabile e all'azione per il clima, Responsible Travel si impegna a:
6.1. Gestione dell'acqua
- Assicuratevi che sia i dipendenti che i clienti utilizzino l'acqua in modo razionale.
- Incoraggiare i clienti a sostenere programmi di consumo razionale dell'acqua.
- Mantenere un piano mensile di monitoraggio e controllo dei consumi idrici negli uffici, nonché obiettivi e azioni correttive.
- Sviluppare un programma di manutenzione preventiva.
6.2. Risorsa di energia elettrica
Viaggio responsabile si impegna a:
- Ridurre e mantenere costantemente sotto controllo il consumo energetico.
- Incoraggiare i clienti a sostenere programmi di consumo razionale dell'elettricità.
- Utilizzare dispositivi per la riduzione del consumo energetico e apparecchiature ad alta efficienza energetica.
- Mantenere un piano di monitoraggio e controllo dei consumi mensili a livello di gestione.
- Sfruttare il più possibile l'illuminazione naturale delle strutture.
- Sviluppare un programma di manutenzione preventiva per le strutture e le apparecchiature elettriche.
- Assicurarsi che i dipendenti facciano un uso razionale dell'energia.
6.3. Gestione dei rifiuti
Viaggio responsabile si impegna a:
- Rafforzare, tra i suoi collaboratori e clienti, la gestione efficiente dei rifiuti prodotti.
- Utilizzare prodotti il cui imballaggio sia biodegradabile o facilmente degradabile.
- Mantenere un manuale con le buone pratiche per la riduzione e il buon uso della carta e della plastica o dei prodotti monouso.
- Utilizzare solo servizi di raccolta legali e sicuri per l'ambiente.
- Separare i rifiuti in base alla classificazione dei materiali e garantire una raccolta adeguata.
- Gestire correttamente i rifiuti pericolosi come inchiostri da stampa, batterie, apparecchiature elettroniche, ecc.
6.4. Politica di compensazione del carbonio
Viaggio responsabile si impegna a:
- Calcolare annualmente la CO2 approssimativamente emessa dalla propria attività economica.
- Trasformare questo impatto in un valore monetario per compensare l'impronta.
- Cercare e sostenere iniziative ambientali e sociali come parte dell'offset.
- Presentare una relazione annuale sulle proprie azioni di compensazione.
6.5. Educazione ambientale
Viaggio responsabile si impegna a:
- Rafforzare il comportamento responsabile e sostenibile dei propri clienti in materia ambientale. Attraverso l'educazione preventiva.
- Effettuare visite alle aree protette del nostro Paese.
- Informare i turisti sulle norme vigenti nelle diverse aree protette.
7. Politica di trasparenza
La nostra azienda garantisce che nessun documento, dichiarazione o altra pubblicazione di marketing e pubblicità contenga informazioni fuorvianti, pubblicità eccessiva e consegna insufficiente. Ci assicuriamo che tutto il nostro personale sia consapevole e che ciò che viene offerto possa essere consegnato ai nostri clienti con tranquillità, al fine di mantenere un tasso di reclami inferiore a 2%.
Tutti gli annunci e/o le comunicazioni scritte e pubblicate indicheranno chiaramente quando sono pertinenti:
- Itinerario esatto (con distanze e tempi).
- Prezzo esatto con date di validità
- Servizi inclusi
- Dettagli sull'assicurazione
- Esclusioni (e supplementi se applicabili)
- Informazioni dettagliate sulla destinazione
- Indicazione di opzioni sostenibili
- Codice di abbigliamento/istruzioni etiche, se necessario
- Foto e materiali visivi accurati.
- Protezione dei dati personali
- Consenso GDPR se applicabile
- Istruzioni per il reclamo
- Contatti dell'azienda, compresi quelli di emergenza.
8. Politica degli acquisti
Viaggio responsabile come tour operator, trovandosi in una posizione privilegiata per garantire la sostenibilità, mantiene una politica volta a garantire che tutto il personale segua le seguenti linee guida nella selezione dei fornitori:
- Non permettiamo l'acquisto di souvenir contenenti specie di flora e fauna in via di estinzione, reperti storici/archeologici ottenuti illegalmente, droghe o sostanze illegali, e ci atteniamo alle leggi locali e internazionali applicabili per prevenire tutto ciò.
- Dare priorità ai fornitori che dimostrano la loro integrità e il loro grado di conformità in tutti gli aspetti, in particolare per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo, il lavoro, i diritti umani, la tutela dell'ambiente e la protezione dei bambini e degli adolescenti dallo sfruttamento sessuale a fini commerciali.
- Contrarre con aziende regolarmente legalizzate (verifica dei dati di ogni azienda attraverso il suo RUC).
- Si impegna, quando possibile, a preferire i fornitori che dispongono di certificazioni o verifiche ambientali o che applicano buone pratiche nelle loro operazioni.
- Procurare e incoraggiare l'acquisto e il consumo di prodotti locali o di produzione nazionale.
- Acquistare prodotti per la pulizia biodegradabili.
- Acquistare forniture per ufficio da fornitori "verdi".
- Privilegiare l'acquisto di prodotti in imballaggi a rendere, riciclati o riutilizzabili.
- Assicurarci che i nostri fornitori abbiano politiche ambientali sostenibili e buone pratiche sociali, culturali e legali.
9. Politiche per categoria di servizio
9.1. Alloggio
In Ecuador non ci sono quasi fornitori di alloggi certificati come sostenibili a livello internazionale, ma ci sono quelli riconosciuti per le loro buone pratiche ambientali e sociali. Per questo motivo, come organizzazione cerchiamo di lavorare con le opzioni più sostenibili possibili, per le quali consideriamo i seguenti criteri:
- Tutti i nostri fornitori di hosting devono essere organizzazioni legalmente costituite.
- Per poter selezionare il fornitore, è necessaria una valutazione effettuata secondo una di queste metodologie:
o Ispezione in loco da parte del personale designato.
o Osservazione orientativa
- Lavoreremo solo con fornitori che garantiscono buone condizioni di lavoro per i loro dipendenti, sia in termini di salari, che di non sfruttamento della manodopera, locale e internazionale.
- I fornitori devono adottare politiche di buone pratiche ambientali, come la riduzione dell'uso della plastica, una buona gestione dei rifiuti e un uso efficiente di risorse come energia, acqua e carta.
- La struttura deve garantire il rispetto e la salvaguardia dei diritti dei minori, rifiutando completamente il lavoro minorile illegale.
- Verrà data preferenza alle strutture ricettive che sostengono l'economia locale effettuando acquisti e acquisizioni presso fornitori nazionali e secondo i principi del commercio equo e solidale e della sostenibilità.
- Collaboreremo con i lodge che limitano il loro impatto sull'ambiente e sulla biodiversità, non offrendo all'interno delle loro strutture prodotti provenienti dal commercio illegale di flora e fauna.
- La preferenza sarà data ai lodge che incorporano elementi dell'arte, dell'architettura e del patrimonio culturale locale, o che sostengono la comunità locale in qualsiasi modo ritengano opportuno e rispettano la loro proprietà intellettuale.
- In caso di prove evidenti che le strutture ricettive convenzionate mettano a rischio la fornitura o l'integrità di servizi di base come cibo, acqua, energia, cure mediche o terreni per le comunità vicine, ciò può essere motivo per interrompere la cooperazione con la struttura.
- Se si scopre che un fornitore di alloggi agisce con pratiche non sostenibili, la nostra azienda emette un avvertimento. Se il fornitore non cambia le sue pratiche, la nostra azienda interromperà qualsiasi forma di collaborazione (informale e contrattuale) e lo metterà nella lista nera di qualsiasi altra partnership.
9.2. Trasporto
In conformità con il nostro impegno nei confronti dell'ambiente, cerchiamo di rendere il trasporto utilizzato all'interno dei nostri pacchetti turistici il più sostenibile possibile, tenendo presente che la qualità dei nostri servizi è una parte fondamentale delle nostre operazioni, per cui raccomandiamo ai turisti di prendere le rotte più efficienti (ad esempio, preferendo i voli diretti ed evitando gli scali) sia per l'efficienza in termini di tempo che di carbonio:
- Raccomandiamo ai turisti di prendere le rotte più efficienti (ad esempio, preferendo i voli diretti ed evitando gli scali) sia per l'efficienza in termini di tempo che di emissioni di carbonio.
- Consigliamo ai nostri passeggeri di utilizzare l'autobus per gli spostamenti a breve distanza.
- Offriamo ai nostri clienti la possibilità di trasferirsi all'aeroporto o a destinazione con mezzi pubblici o privati; in entrambi i casi vengono informati dell'opzione più sostenibile, in modo che possano scegliere quella più conveniente, considerando anche criteri di prezzo, comfort e sicurezza.
- Ci assicuriamo che venga utilizzato un veicolo adeguato alle dimensioni del gruppo, ovvero che venga utilizzato un mezzo di trasporto con la capacità corrispondente al gruppo.
- Contrattiamo con fornitori che assicurano l'utilizzo dei veicoli a motore più nuovi ed efficienti, garantendo la massima sostenibilità possibile anche in termini di modello, prestazioni e carburante utilizzato.
- Offriamo la possibilità di compensare le emissioni di carbonio rimanenti.
- Ci impegniamo a passare a modalità di trasporto sostenibili e più pulite, nella misura in cui le destinazioni in cui operiamo hanno una maggiore disponibilità.
- Se si scopre che un fornitore di servizi di trasporto è impegnato in pratiche non sostenibili, la nostra azienda emette un avvertimento. Se il fornitore non cambia le sue pratiche, la nostra azienda interromperà qualsiasi forma di collaborazione (informale o contrattuale) e lo metterà nella lista nera di qualsiasi altra partnership.
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto utilizzati dal nostro personale e dai nostri partner:
- Ci impegniamo a incoraggiare l'uso dei mezzi di trasporto nel rispetto dell'ambiente, motivandoli a utilizzare i mezzi pubblici, le biciclette, a organizzare linee di car pooling, tra le altre opzioni più sostenibili.
9.3. Escursioni e attività
Data la natura della nostra attività economica, siamo pienamente consapevoli dell'impatto negativo che le attività o le escursioni offerte dalla nostra azienda possono avere sull'ambiente, sulle culture e società locali e sul patrimonio in generale. Pertanto, ci impegniamo a:
- Assicurarsi che gli operatori turistici non offrano prodotti o servizi che danneggiano gli esseri umani, gli animali, le piante, le risorse naturali (ad esempio acqua/energia) o prodotti socialmente/culturalmente inaccettabili.
- Non offrire attività in cui la fauna selvatica è tenuta in cattività, ad eccezione delle attività debitamente regolamentate in conformità alle leggi locali, nazionali e internazionali. Le escursioni che prevedono interazioni con la fauna selvatica devono essere conformi ai codici di condotta pertinenti. Ridurre al minimo il disturbo degli ecosistemi naturali.
- Vietare l'uso della fauna selvatica per l'intrattenimento, il cibo, la produzione artigianale o qualsiasi altra attività che comprometta il benessere degli animali.
- Rifiutare qualsiasi tipo di maltrattamento, crudeltà o abuso sugli animali. L'osservazione della fauna selvatica deve avvenire in condizioni che non disturbino gli ecosistemi o il comportamento delle specie.
- La politica aziendale prevede che le visite coinvolgano, quando possibile, la popolazione locale, sia per quanto riguarda l'alloggio, il trasporto, le guide, il cibo, l'intrattenimento e la vendita di prodotti artigianali e locali.
- Collaborano con le guide turistiche più qualificate nelle aree in cui operano. La preferenza è data, quando possibile, alle guide locali e certificate, soprattutto nelle aree sensibili dal punto di vista ambientale o culturale.
- Se si scopre che un fornitore di attività o di tour agisce con pratiche non sostenibili, la nostra società emette un avvertimento. Se il fornitore non cambia le sue pratiche, la nostra azienda interromperà qualsiasi forma di collaborazione (informale o contrattuale) e lo metterà nella lista nera di qualsiasi altra associazione.
9.3.1. Aree naturali, protette e di conservazione
In conformità con l'SDG 15, che sottolinea la necessità di affrontare le minacce che incombono sulle specie selvatiche e sugli ecosistemi, Viaggi Responsabili si impegna a:
- Sostenere la conservazione delle aree protette, attraverso il Ministero dell'Ambiente.
- Partecipare a programmi di conservazione nelle aree protette.
- Motivare i clienti a visitare le aree protette.
- Rispettare la legislazione nazionale sulle aree protette.
- Sfruttare in modo responsabile e sostenibile le attrazioni delle aree protette.
- Indurre i clienti a conoscere le norme e le regole da seguire quando si visitano le aree naturali.
- Assicuratevi che non vengano lasciati rifiuti di alcun tipo.
- Non consentire attività che mettano in pericolo specie autoctone, minacciate o in pericolo.
- Evitare e denunciare l'estrazione illegale e la cattività di animali e piante selvatiche da parte dei dipendenti e dei turisti in generale.
- Garantire che le operazioni turistiche non influiscano sugli habitat o sul comportamento delle specie selvatiche.
- Scoraggiare ed evitare l'alimentazione artificiale, diretta o indiretta, degli animali selvatici.
- Evitare ogni forma di commercializzazione di specie o prodotti della flora e della fauna vietati dalla legge.
9.3.2. Politica socio-culturale
Anche le comunità fortemente coinvolte nel turismo richiedono un'azione responsabile da parte degli operatori turistici. Pertanto, in conformità con l'SDG 11, che mira a sviluppare città e comunità in modo sostenibile, Viaggi Responsabili si impegna a:
- Sostenere i progetti locali.
- Rispettare e salvaguardare le tradizioni popolari delle nostre popolazioni indigene.
- Garantire che tutte le attività che offriamo ai nostri clienti abbiano un alto valore culturale.
- Utilizzare fornitori rurali o locali quando possibile.
- Denunciare qualsiasi azione o gesto che violi le buone abitudini della gente del posto.
- Rafforzare, per quanto possibile, attraverso la promozione della cultura e dell'idiosincrasia ecuadoriana.
- Rifiutare qualsiasi attività o pratica che vada contro l'integrità culturale e sociale della nostra comunità.
- Non consentire il traffico, l'esposizione illecita o lo sfruttamento illegale dei beni culturali del nostro Paese.
9.4. Guide, accompagnatori e rappresentanti locali
Per mantenere un senso di sostenibilità economica e sociale, Viaggi Responsabili, per quanto riguarda la collaborazione con Guide, Tour Leader e Rappresentanti locali, si attiene ai seguenti principi:
- Dare la preferenza a guide, rappresentanti e accompagnatori locali.
- L'azienda assume solo personale qualificato, la cui formazione ed esperienza sono debitamente accreditate, con registri e certificazioni appropriate.
- Il personale in subappalto viene informato sulla retribuzione, sulle condizioni di lavoro e sulla politica di sostenibilità dell'azienda fin dal primo contatto.
- Le guide assunte o subappaltate hanno le qualifiche necessarie per il tipo di tour e il livello di esperienza richiesto dalle normative locali.
- L'azienda recluta guide autorizzate e mantiene copie aggiornate delle loro credenziali.
- Le guide assunte soddisfano l'età minima legale per l'impiego e dispongono di una chiara documentazione dei contratti di lavoro.
- Le guide vengono istruite sul comportamento appropriato da tenere nei confronti dei clienti (l'azienda indagherà su eventuali reclami o sospetti di comportamento inappropriato e attuerà una procedura disciplinare, se necessario);
- Le guide ricevono una formazione regolare e sono dotate delle competenze necessarie (tra cui primo soccorso, sostenibilità, destinazione, servizio clienti, ecc.)